La Riforma dello sport – Le novità operative dall’1.7.2023 aggiornate con il DLgs. correttivo 29.8.2023 n. 120
1 premessa Dall’1.7.2023 è diventata operativa la gran parte delle disposizioni di uno dei decreti attuativi della Riforma dello sport, il DLgs. 28.2.2021 n. 36. Le novità introdotte dal decreto sono particolarmente rilevanti per il modo sportivo, interessando soprattutto: · l’inquadramento civilistico degli enti sportivi professionistici e dilettantistici; · la nuova disciplina del lavoro sportivo, anche […]
DL 10.8.2023 n. 104 (c.d. “Omnibus”) – Principali novità
1 premessa Con il DL 10.8.2023 n. 104, pubblicato sulla G.U. 10.8.2023 n. 186, sono state emanate disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e di investimenti strategici (c.d. decreto “Omnibus”). Il DL 104/2023 è entrato in vigore l’11.8.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione. Di seguito vengono analizzate le […]
Decreto lavoro e fringe benefit
I nuovi fringe benefits fino a 3000,00 €. Il Decreto Lavoro, Dl 4 Maggio 2023 n.48, ha previsto l’innalzamento della soglia esentasse per i fringe benefit fino a 3000 euro per tutto il 2023 esclusivamente ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori che abbiano nel loro nucleo figli a carico. L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare welfare n. […]
Errori nelle comunicazioni di opzione per interventi “edilizi” – Possibili correzioni
1 premessa L’Agenzia delle Entrate si è occupata degli errori nella comunicazione di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione fiscale spettante per interventi “edilizi” e per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020: · nella circ. 6.10.2022 n. 33; · nella risposta a interpello 14.6.2023 n. 348. […]
DL 4.5.2023 n. 48 (c.d. “Lavoro”) – Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 3.7.2023 n. 85
1 premessa Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103 ed entrato in vigore il 5.5.2023, sono state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”). Il DL 4.5.2023 n. 48 è stato convertito nella L. 3.7.2023 n. 85, pubblicata sulla G.U. 3.7.2023 […]
Proroga versamenti per i contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)
1 premessa Con il comunicato stampa 14.6.2023 n. 98, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che con “una prossima disposizione normativa” verrà disposta la proroga del termine per i versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2023, IRAP 2023 e IVA 2023: · dal 30.6.2023 al 20.7.2023, senza la maggiorazione dello 0,4%; · in relazione […]
Fattura errata/irregolare cosa fare
La Norma di comportamento dell’Aidc n. 209 del 01/06/2020 recita testualmente: “Il principio di correttezza e buona fede induce il cessionario/committente che riceve una fattura errata o irregolare, a segnalarlo all’emittente affinché quest’ultimo possa emettere una nota di credito per eliminare o correggere la fattura.” L’Agenzia delle Entrate, dal canto suo, con la risposta ad […]
DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. decreto “bollette”) – Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 26.5.2023 n. 56
1 premessa Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76 ed entrato in vigore il 31.3.2023, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegno per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di adempimenti fiscali (c.d. decreto “bollette”). Il DL 30.3.2023 n. 34 è stato convertito […]
DL 10.5.2023 n. 51 – Proroghe di termini in ambito fiscale
1 premessa Con il DL 10.5.2023 n. 51, pubblicato sulla G.U. 10.5.2023 n. 108, sono state emanate disposizioni urgenti, tra l’altro, in materia di proroghe di termini legislativi. Il DL 51/2023 è entrato in vigore l’11.5.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione. Di seguito vengono analizzate le novità in materia fiscale contenute nel DL 51/2023. […]
IMU – Versamento della prima rata entro il 16.6.2023
1 premessa La prima rata dell’IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16.6.2023, mentre la seconda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero 2023, va versata entro il 16.12.2023. Il contribuente può tuttavia provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il 16.6.2023. 2 SOGGETTI PASSIVI I soggetti passivi dell’IMU […]