...

Studio Angelo Bacchin

IMU – Versamento della prima rata entro il 16.6.2023

1 premessa La prima rata dell’IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16.6.2023, mentre la se­conda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero 2023, va versata entro il 16.12.2023. Il contribuente può tuttavia provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il 16.6.2023. 2 SOGGETTI PASSIVI I soggetti passivi dell’IMU […]

Credito d’imposta sulle commissioni per transazioni effettuate mediante mezzi di pagamento elettronici – Applicabilità per il 2023

Il credito d'imposta per le commissioni relative ai pagamenti elettronici ricevuti da privati è applicabile anche per il 2023, posto che l'art. 22 co. 1 e 1-bis del DL 124/2019 non prevede alcun limite temporale.Possono beneficiare dell'agevolazione gli esercenti attività d'impresa, arte o professioni che nel 2022 abbiano avuto ricavi e compensi non superiori a 400.000,00 […]

DL 4.5.2023 n. 48 (c.d. “Lavoro”) – Principali novità

1 premessa Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103, sono state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”). Il DL 48/2023 è entrato in vigore il 5.5.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel […]

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2023

1 premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro­­fessioni: ·       verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; ·       esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contri­buente. 2 applicazione degli ISA L’applicazione degli ISA presuppone […]

Bilancio 2022 e superbonus

Bilancio 2022 e superbonus: contabilizzazione dello sconto in fattura da parte delle imprese esecutrici di Fabio Giommoni Anche per la redazione del bilancio 2022 si pone il tema, per le imprese che hanno eseguito lavori agevolabili con il superbonus 110%, di come contabilizzare lo sconto in fattura concesso al cliente ex articolo 121 D.L. 34/2020, ma rispetto al bilancio 2021 sono profondamente […]

Richiesta documentazione per i modelli REDDITI 2023

Richiesta documentazione per i modelli REDDITI 2023             1 RICHIESTA INFORMAZIONI per il MODELLO REDDITI 2023 PERSONE FISICHE Di seguito abbiamo predisposto una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie al no­­­stro Studio per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI 2023, relativa all’an­­no 2022, delle persone fisiche. […]